Archivio

Pescando nella collezione

pescando 2 [ continua ] ...

L’Ulisse di Dante

invito Dante

L’Associazione Culturale Novecento , nata con lo scopo di diffondere la storia dell’Arte figurativa locale dal XXI secolo in poi attraverso ricerche e iniziative espositive, ha sempre avuto attenzione  per le ricorrenze  importanti  riguardanti personaggi che hanno segnato la storia locale e nazionale come dimostrano le numerose pubblicazioni effettuate nei 23 anni di vita del sodalizio.

Quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario dalla scomparsa di Dante Alighieri e in tutta Italia si celebrano incontri a ricordo del “sommo poeta”, universalmente riconosciuto ,da considerarsi un padre della nostra patria: fu il primo, infatti, a individuare la necessità di riunire ”le sparse e riottose membra d’Italia”   per far risorgere la civiltà italiana figlia della romanità e della cristi...

[ continua ] ...

Corrado Veneziano

Corrado Veneziano

 

DA LEONARDO A DANTE

E viceversa, e oltre…

 

Mostra personale di Corrado VENEZIANO

             

                     A CURA DI PINO PURIFICATO

 

    IN COLLABORAZIONE CON IL FAI DELEGAZIONE DI GAETA

        

 

 Gaeta, Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone”

25 novembre 2021 – 10 gennaio 2022

 

 

60 opere: un’ampia retrospettiva di Corrado Veneziano che riprende una selezione accurata delle più interessanti tele realizzate negli ultimi 8 anni: dai “Non Luoghi” presentati in modo estremamente lusinghiero da Achille Bonito Oliva e Marc Augé (2013), ai lavori sui Codici a barre letterari, i Loghi, i marchi della contemporaneità, per arrivare – soprattutto – alle due ultime mostre monografiche (2019, 2021) dedicate ai due personaggi più rappresentat...

[ continua ] ...

Linde e François Burkhardt Premio Una vita per l’arte 2022

Linde per sito

 

Linde e François Burkhardt 

 

 

 

 

 

 

 

Anche per 2022 il Comune di Gaeta ha individuato il personaggio, anzi i personaggi, cui assegnare il Premio “Una vita per l’arte”. Infatti quest’anno l’ambito riconoscimento andrà a una coppia, nella vita e nella professione, Linde e Francois Burkhardt, lei tedesca e lui svizzero ma che da anni trascorrono parte dell’anno nella loro casa in Toscana. Sicuramente gli appassionati di Arte ricorderanno la mostra “Personaggi” curata da Francois e nella quale Linde espose le sue opere insieme alle sculture del noto architetto portoghese Alvaro Siza, loro primo contatto con la nostra città nel 2013.

Francois Burkhardt è un teorico, storico e critico dell’architettura e del design...

[ continua ] ...

3 – Espongono Peppino Quinto, Mario Marrocco e Vincenzo Lieto

Mostra 3

Da domenica 3 aprile alle ore 11,00 fino al 31 maggio presso la Pinacoteca comunale Antonio Sapone di Gaeta si inaugura la mostra “3 con opere di Peppino Quinto, Mario Marrocco e Vincenzo Lieto”, rispettivamente di Lenola Fondi e Gaeta.

Con questa mostra la Pinacoteca continua la sua ricerca sulle figure artistiche del sud pontino, da quelle storiche, di cui molte sono scomparse, a quelle contemporanee. In questa occasione vengono presentati tre artisti apparentemente diversi tra loro ma accomunati da una salda amicizia e una comune visione dell’arte come strumento di crescita umana e sociale.

La mostra è stata curata e allestita dagli stessi artisti e conta oltre 155 opere tra sculture, tecniche miste e grafiche; gli stessi artisti hanno realizzato e finanziato un elegante catalog...

[ continua ] ...

Silvano Bruscella – Scarabocchi

LOCANDINA-A4-web

Da ieri a oggi (forse)
di Laura Ramoino
2006. IERI. La galleria Le Tele Tolte era stata inaugurata da pochi mesi, nata dalla visione mia e di Gian Piero Navarra di voler creare uno spazio
diverso da quello che all’epoca il mondo commerciale dell’arte offriva. Silvano Bruscella mi scrisse una mail, diversa dalle solite, mi comunicò la
sua necessità di trovare un luogo dove far riposare i suoi lavori, fino a quel momento chiusi in un cassetto. Ci incontrammo a Calcala, era luglio,
c’erano i mondiali. Rimasi subito colpita dai suoi disegni, rigorosamente penna, china o matita, rigorosamente tratti neri, nessun colore. Racchiusi
in un foglio A4 riconobbi le sue storie, i suoi viaggi, le sue emozioni.
Ci siamo intesi subito, capiti, riconosciuti, rassicurati...

[ continua ] ...

Una Vita per l’Arte 2021

de' Spagnolis

L'alto riconoscimento "Una Vita per l'Arte" per l'anno 2021 è stato conferito all'archeologa Marisa de' Spagnolis.

Archeologa funzionaria MIBACT, ha ricoperto l’incarico di direttore degli Uffici Scavi di Nocera e Sarno ed ha effettuato scavi nel suburbio pompeiano portando alla luce ville e monumenti funerari seppelliti dalla eruzione del Vesuvio. È stata il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga. Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni relative ai suoi scavi nel Lazio e in Campania.

La consegna del premio avverrà in data da stabilirsi.

[ continua ] ...

Ben Ornemese e i suoi tempi

A cura di Leonardo Conti con interventi in catalogo di Leonardo Conti, Dino Marangon,Giorgio Agnisola, Marcello Carlino, Sara Bastianini, Mattia Pivato.

Dal 12 Giugno 2021 (compatibilmente con le restrizioni Covid)

[ continua ] ...

Porticato Gaetano – XXXII Edizione – Comunicato

XXXII Porticato 2020

XXXII Edizione del Porticato Gaetano 2020

Rassegna d’Arte nata nel 1958 promossa dal Comune di Gaeta e organizzata dall’Associazione Culturale Novecento presso la Pinacoteca Comunale della Città

Comunicazione agli Artisti e agli appassionati d’Arte

Nonostante la pandemia, anzi, soprattutto per lo sconvolgimento e le difficoltà da essa provocate al nostro vivere, abbiamo voluto ad ogni costo realizzare questa XXXII Edizione per dare voce all’Arte, foriera di progresso attraverso severe denunce di anomalie nella società attuale e lungimiranti visioni di un miglior futuro possibile.

Purtroppo il nostro paese vive di rendita con il suo glorioso passato e poco si spende per la cultura e per l’Arte, ovvero per il futuro: in Europa, siamo il paese che ha una delle più basse  percent...

[ continua ] ...

Stefania Fantone – IKIGAI, una ragione per vivere

Simona Fantone

L’Associazione Culturale Novecento inaugura Venerdì 25 settembre 2020 alle ore 18.00, presso la Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone”, in Gaeta, Palazzo San Giacomo, ingresso da via De Lieto 2, la mostra di Stefania Fantone, artista di provenienza abruzzese, approdata a Gaeta da circa un decennio e catturata dalla luce e dalle bellezze più intime e nascoste della cittadina tirrenica.

La Fantone frequenta l’Istituto d’arte di Chieti, allieva prediletta di Gabriella Capodiferro, dalla quale apprende le tecniche pittoriche, il disegno dal vero, la composizione, la percezione visiva e la storia dell’arte per passare successivamente all’ISIA di Roma dove conclude il suo percorso di studi.

Come si intuisce dal titolo (IKIGAI, una ragione per vivere), la sua più recente produzione, è ispir...

[ continua ] ...